Progettazione culturale per l’Innovazione del Territorio e la Cittadinanza Attiva – Corso di Formazione e Perfezionamento – Università di Ferrara
PROGETTAZIONE CULTURALE PER L'INNOVAZIONE DEL TERRITORIO E LA CITTADINANZA ATTIVA
CORSO DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO
A.A. 2023/2024







Caratteristiche
Il Corso offre strumenti di ricerca urbana per la progettazione culturale, l’innovazione del territorio e la cittadinanza attiva, per gli spazi urbani, i territori metropolitani e le zone provinciali.
l Corso forma figure professionali in linea con le esigenze del contesto urbano contemporaneo, capaci di intervenire attivamente per la costruzione di nuovi scenari territoriali, nell’ottica dello sviluppo sostenibile e innovativo del territorio metropolitano. Conoscenze e competenze: ricerca-intervento, progettazione culturale, consulenza.
I profili che il Corso formerà interessano i settori dell’innovazione urbana e socio-culturale, del project e del cultural management, del community management.
Obiettivi
Gli obiettivi del Corso sono:
- indirizzare le studentesse e gli studenti verso scelte professionali consapevoli;
- favorire l’acquisizione di competenze teoriche, metodologiche e pratiche dei settori operativi e di applicazione degli studi urbani;
- consentire padronanza e utilizzo di metodologie e strumenti utili a valorizzare le esigenze degli utenti dello spazio pubblico e privato per progettazione della città;
- integrare nozioni di progettazione urbana con strumenti e concetti delle scienze umane e sociali;
- fornire strumenti e competenze strategiche nella ricerca urbana e nella progettazione, in linea con i valori d’uso degli utenti, i bisogni degli attori sociali e le esigenze dei contesti urbani.
- Tipologia: Corso di formazione e perfezionamento
- Scadenza iscrizioni: 13/04/2023
- Crediti formativi: 30
- Durata: 4 mesi
- Lingua di erogazione: italiana
- Frequenza: 100% online a di stanza
- Direzione: Prof. Giuseppe Scandurra
Università di Ferrara – SITO UFFICIALE DEL CORSO
Università di Ferrara – Manifesto degli Studi
- POLITICHE SOCIALI DELLO SPAZIO URBANO
Giuseppe Scandurra e ospiti esterni – Professore associato Università di Ferrara – 35 ore SEMIOTICA E CULTURA URBANA PER LA PROGETTAZIONE
– SEMIOTICA DELLO SPAZIO – 10 ore – Paola Donatiello – Project Manager Fare Ricerca Academy
– ANTROPOLOGIA DELLO SPAZIO – 10 ore – Giuseppe Mazzarino – Professore a contratto Politecnico di Milano
– ANALISI DEL SENSO, DELLO SPAZIO, DELLA PIANIFICAZIONE – 10 ore – Federico Bellentani – Post doc researcher Università di TorinoSTORIA DELLA CITTÀ
– STORIA DELLA CITTÀ: SOCIETÀ, POTERE, UTOPIE – 15 ore Matteo Provasi – Ricercatore Università di Ferrara
– STORIA DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA – 15 ore Andrea Baravelli – Professore associato Università di FerraraSPAZIO URBANO: DIRITTI, AZIONE, RIGENERAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
– MANAGEMENT SOSTENIBILE E RIQUALIFICAZIONE URBANA PER IL POTENZIAMENTO DEI NETWORK TERRITORIALI – 10 ore – Monia Castellini – Professoressa associata Università di Ferrara
– PRO URBAN ACTION – 15 ore – Gianfranco Franz – Professore ordinario Università di Ferrara
SOGGETTI, SPAZI, DIRITTI (1) – 10 ore – Maria Giulia Bernardini – Ricercatrice Università di Ferrara
– SOGGETTI, SPAZI, DIRITTI (2) – 10 ore – Orsetta Giolo – Professoressa associata Università di Ferrara
Durante il Corso sono previste 25 ore seminariali dove relatori esterni dalla pubblica amministrazione e dal terzo settore presenteranno casi di studio concreti.
Per gli aggiornamenti sul programma dei seminari, richiedi un colloquio e visita il sito e i canali social del corso.
Università di Ferrara
Per informazioni di carattere scientifico e didattico inviare una e–mail a: innovazioneterritoriounife.it con la richiesta informazioni.
Per informazioni di carattere amministrativo, relative alle procedure di selezione e immatricolazione, rivolgersi a UMS – Unife Master School tramite l’applicativo SOS.