Master in Design della Comunicazione per l’Impresa

DESIGN DELLA COMUNICAZIONE PER L'IMPRESA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA - A.A. 2020/2021
MASTER DI 1° E 2° LIVELLO - CORSO DI FORMAZIONE
Caratteristiche del Progetto Formativo
Il progetto formativo in Design della Comunicazione per l’Impresa offre le nozioni e gli strumenti per comprendere le dinamiche e i processi della comunicazione all’interno del contesto dell’impresa. Il percorso formativo si basa su due livelli didattici:
- il primo teorico, volto all’esposizione dei concetti e metodologie d’analisi delle scienze umane e sociali, strumenti chiave richiesti per la progettazione comunicativa d’impresa oggi;
- il secondo pratico, incentrato sul design, in cui verranno presi in esame casi di studio reali da sottoporre come esercitazione agli studenti.
L’obiettivo è creare il giusto equilibrio tra scienza umane e cultura progettuale del design, con la convinzione che oggi è solo grazie alla transdisciplinarità che è possibile creare figure professionali al passo con i tempi, che siano in grado di leggere e interpretare, in modo adeguato, le trasformazioni analogiche e digitali verso cui si muove la comunicazione legata al mondo produttivo e commerciale.
ll progetto formativo è strutturato con una triplice tipologia: Master di 1° livello, Master di 2° livello, Corso di Formazione.
Offerta formativa
66 CFU – 300 ore di lezione – 150 ore di tirocinio (ottobre 2022 – gennaio 2023)
Inizio delle lezioni: 11/05/2022
Termine delle lezioni: 24/02/2023
Prove di verifica: al termine di ogni insegnamento
Prova finale: sessione unica dal 24/03/2023 al 31/03/2023.
70 CFU – 300 ore di lezione – 250 ore di tirocinio (ottobre 2022 – gennaio 2023)
Inizio delle lezioni: 11/05/2022
Termine delle lezioni: 24/02/2023
Prove di verifica: al termine di ogni insegnamento
Prova finale: sessione unica dal 24/03/2023 al 31/03/2023.
37 CFU – 185 ore di lezione
Inizio delle lezioni: 11/05/2022
Termine delle lezioni: 24/02/2023
Prove di verifica: cumulativa al termine del percorso
Prova finale: prima sessione 01/09/2022 – 30/09/2022; seconda sessione 24/03/2023 – 31/03/2023.
Maggiori informazioni
Vuoi candidarti per la borsa di studio ed entrare in contatto con le aziende partner sostenitrici? Invia una mail a designcomunicazione@unife.it scrivendo in oggetto “Candidatura borsa Design della Comunicazione per l’Impresa”.
Aziende Partner Sostenitrici:
Altre aziende presso cui poter attivare il percorso di tirocinio: Ciels, Giallo Cobalto, FilmarRe Group, Kilowatt, Injenia…(in aggiornamento)
Direzione
Prof. Giuseppe Scandurra – Prof. Davide Turrini
Comitato Scientifico
Loredana La Vecchia (Unife), Francesco Marsciani (Unibo), Carlo Martino (Sapienza), Caterina Pasquariello (Unife), Giuseppe Scandurra (Unife), Dario Scodeller (Unife), Eleonora Trivellin (Unife), Davide Turrini (Unife)
Consiglio Didattico
Federico Bellentani, Stefano Chiarazzo, Alessandro Chieppa, Paola Donatiello, Diego Fontana, Loredana La Vecchia, Alberto Maestri, Marco, Manfra, Niccolò Sebastiano Mascitelli, Giuseppe Mazzarino, Caterina Pasquariello, Giulia Pellegrini, Giuseppe Scandurra, Dario Scodeller, Elisabetta Trincherini, Eleonora Trivellin, Davide Turrini
Per prenotare un colloquio, per ricevere informazioni di carattere didattico è possibile rivolgersi al Professore Giuseppe Scandurra, presso il Dipartimento di Studi Umanistici in via Paradiso, 12 (Ferrara).
Scrivi una mail con la dicitura “info Design della Comunicazione per l’Impresa” a giuseppe.scandurra@unife.it e designcomunicazione@unife.it , oppure telefona al numero 0532 293535.
Per informazioni di carattere amministrativo, sulle procedure di pre-immatricolazione e immatricolazione, rivolgersi tramite l’applicativo SOS per entrare in contatto con l’Ufficio Master e Alta Formazione dell’Università di Ferrara.
SEGUI I SOCIAL e VISITA la Pagina Facebook
Università di Ferrara – SITO UFFICIALE DEL CORSO
Università di Ferrara – SITO DEL MANIFESTO DEGLI STUDI
Università di Ferrara – GUIDA ALLE ISCRIZIONI
DESIGN DELLA COMUNICAZIONE PER L'IMPRESA
è un'iniziativa di:



In convenzione con:

Con il sostegno di:



In collaborazione con

