Fare Ricerca per le Aziende offre ricerche e studi di impatto socio-culturale dei fenomeni, analisi di big data e analisi di small data, indagini di mercato, servizi di consulenza aziendale, coordina e organizza corsi dedicati al settore business e ai professionisti.
La nostra metodologia: etnografia e digital ethnography, analisi qualitativa di fenomeni, discorsi e interazioni, analisi semiotica dei dati, comparazione e costruzione di frame semantici e contestuali.
Direzione scientifica:
Valentina Re, Marica Spalletta
Team:
Paola Donatiello, Giuseppe Mazzarino, Massimiliano Coviello, Paola De Rosa, Nicola Ferrigni, Laura Lupoli, Luca Orsini.
Donor:
Ricerca su commissione
Netflix rappresenta uno dei casi paradigmatici di come le Internet companies si siano imposte nel mercato mondiale del contenuto audiovisivo, facendo leva sul tema della scelta e della personalizzazione, per enfatizzare il carattere innovativo della loro offerta e differenziare la loro identità dagli operatori tradizionali della filiera.
Chi è davvero l’utente Netflix? Quali sono gli aspetti che apprezza della piattaforma, cosa vorrebbe cambiare? Sulla base di cosa egli compie le proprie scelte? Quanto esse risultano influenzate dal passaparola e quanto dal sistema di raccomandazione?
La ricerca integra gli strumenti della ricerca sociale con la strategia qualitativa e la metodologia etnosemiotica.
L’obiettivo è analizzare e interpretare la percezione che gli utenti hanno del sistema di raccomandazione che agevola e orienta la loro l’esperienza sulla piattaforma. Il focus sono le relazioni che si generano tra Netflix e l’Utente. Lo scopo principale è la misurazione dell’impatto dell’esperienza e l’analisi dei sistemi di valore da essa prodotti.